Il nuovissimo Laboratorio "Energie Rinnovabili” è stato progettato e realizzato con i finanziamentii europei - Bando PON FESR n. 5685 del 20/04/2011, autorizzato con nota prot. AOODGAI/3894 del 4 Aprile 2013. Il laboratorio è dotato di strumenti funzionali ad un vasto repertorio di esperienze mirate allo sviluppo di competenze negli aspetti sperimentali delle discipline scientifiche ed in particolare delle trasformazioni energetiche.
L’obiettivo prioritario è quello di incuriosire e stimolare gli studenti nei riguardi delle energie rinnovabili mediante l’osservazione di fenomeni, la raccolta e analisi critica dei dati, la formulazione di ipotesi esplicative. Centro nevralgico del laboratorio è infatti l'impianto solare/eolico (in parte installato sulla terrazza della scuola), il quale, sfruttando risorse naturali come il sole e il vento, permette agli alunni di avere una visione completa su temi di grande attualità.
![]() |
![]() |
Celle al silicio
|
Cella al silicio (particolare)
|
![]() |
![]() |
Idrocar (modellino)
|
Sistema solare termico
|
Le celle a combustibile permettono, inoltre, di comprendere i principi su cui si basa il funzionamento delle automobili a idrogeno (idrocar), mentre i minilaboratori di energia solare, facilmente trasportabili anche fuori dal laboratorio, consentono di effettuare tutta una serie di esperimenti sulle celle fotovoltaiche (curva caratteristica tensione-corrente, misura di corrente in funzione dell'orientamento della cella, rendimento di una cella, collegamento di celle in serie e in parallelo).
![]() |
![]() |
Stazione meteo
|
Centralina di ricezione meteo
|
![]() |
![]() |
Software elaborazioni e previsioni meteo
|
Simulatore di impianto fotovoltaico
|
Sul fronte del solare termico il laboratorio dispone di un semplice modello di pannello solare termico ad uso domestico. A completare il laboratorio una modernissima stazione meteo Davis Vantage Pro2 con una serie di sensori di temperatura, umidità, pressione, pioggia, vento e radiazione solare.
Le isole di lavoro sono infine dotate di numerosi portatili di ultima generazione collegati in rete, mentre una LIM multi-touch a tecnologia DViT trasforma il laboratorio in una sala video multimediale. Nel corso dell’anno, le classi, ad integrazione delle lezioni ordinarie, vengono coinvolte in attività pratiche presiedute e gestite dal docente referente, prof. Luigi Spagnolo, e dai docenti titolari.
![]() |
![]() |
Pala eolica
|
Cella a combustibile
|
Nello specifico il laboratorio è utilizzato per:
- lezioni del docente con utilizzo di esperimenti;
- lezioni di osservazione guidata con utilizzo di materiali che i ragazzi studiano in gruppo;
- attività dirette degli allievi controllate dal docente.
Sono introdotte tecniche innovative della pratica didattica:
- attività di simulazione di ricerca scientifica, con problem-solving e sperimentazione in contesto quasi-reale;
- Progetto PON FSE C1 “Energia in trasformazione”;
- lezioni ponte rivolte agli allievi delle scuole medie in visita alla nostra scuola.
Il laboratorio è indirizzato a tutti gli studenti del Liceo perché, grazie alla sua estrema versatilità, garantisce un approccio multi-livello a tutte le tematiche proposte.
Elettrolizzatore (cella a combustibile)