Una delegazione degli studenti partecipanti al progetto EEE, ha partecipato al meeting nazionale della collaborazione presso i laboratori dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Legnaro (Padova), dove hanno seguito seminari su argomenti di frontiera di Fisica Nucleare e Subnucleare; svolto e presentato alla comunità attività di analisi dati sull’efficienza dei rivelatori; e visitato i laboratori.
Seconda giornata "plastic free"
Gli studenti delle classi 3C, 3D e 3E hanno partecipato alla seconda Giornata "plastic free", organizzata dai docenti di Scienze motorie. La campagna punta a raggiungere un pubblico ampio, soprattutto tra i giovani, non solo per sensibilizzare, ma anche per fungere da catalizzatore per un cambiamento concreto, facendo riflettere sulla pericolosità dell'inquinamento, sull'importanza della raccolta differenziata e delle scelte alternative alla plastica affinché si possano prevenire ulteriori disastri ambientali.
Il Liceo Banzi è particolarmente sensibile alla tematica ambientale, infatti ha fortemente voluto l'installazione di naturizzatori così da permettere a ogni studente di riempire gratuitamente la propria borraccia, evitando l’acquisto di bottigliette di plastica.
Progetto “Giovani in Consiglio: da osservatori a protagonisti” - Percorso Biennale di cittadinanza attiva - Edizione 2023
Il progetto “Giovani in Consiglio: da osservatori a protagonisti” ha coinvolto, nell’intero territorio regionale della Puglia, tutti gli Istituti scolastici di secondo grado, con oltre 200.000 studenti chiamati ad eleggere il proprio candidato. I giovani che vengono eletti hanno la possibilità di vivere un’esperienza di “cittadinanza attiva”, che prevede anche la possibilità di approfondire i diversi temi dell’attualità, con proposte e soluzioni costruttive. Il Consiglio Regionale della Puglia, con determinazione dirigenziale del 22 novembre, ha proclamato gli ammessi all’edizione 2023 del programma “Giovani in Consiglio: da osservatori a protagonisti”, in rappresentanza della popolazione studentesca dell’intero territorio pugliese. Tra gli eletti Nicola Fiore, studente della classe 4C, che ha totalizzato ben 2825 voti. Congratulazioni vivissime al nostro Nicola! |
![]() |
25 novembre: giornata contro la violenza sulle donne
Il 25 novembre di ogni anno segna un appuntamento fondamentale: la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne. Questa giornata non è solo un simbolo di lotta e resistenza, ma anche un promemoria dell’essenziale ruolo dell’educazione nella costruzione di una società più equa e priva di violenza di genere.
Anche il Liceo Banzi ha celebrato questa ricorrenza: gli studenti e le studentesse del Banzi, con un flash mob, in una atmosfera di grande commozione e partecipazione, hanno espresso il loro dolore per tutte le vittime e la condanna per ogni forma di violenza sulle donne.
"INTERNATIONAL COSMIC DAY PROGETTO EEE"
Nella giornata del 21/11/23, i partecipanti al progetto EEE (Extreme Energy Events) hanno partecipato alle attività proposte dal “Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi” per la “Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici”. I nostri studenti hanno partecipato ad un contest che ha premiato le migliori analisi, svolte su dati acquisiti dalla collaborazione scientifica EEE, classificandosi secondi a livello nazionale. L’ottimo risultato ha permesso loro di presentare il lavoro svolto durante il meeting nazionale, tenutosi online, ottenendo un riscontro molto positivo da parte degli esperti che hanno assistito.
INTERNATIONAL COSMIC DAY 2023
Anche quest'anno un gruppo di studenti della nostra scuola ha partecipato all'"International Cosmic Day", evento di divulgazione scientifica internazionale dedicato allo studio della radiazione cosmica. Martedì 21, presso il dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”, studenti e docenti di istituti di istruzione superiore di tutto il mondo hanno avuto modo di lavorare assieme come in una vera collaborazione scientifica internazionale; gli studenti hanno assistito alla realizzazione di un esperimento didattico attraverso un prototipo di rivelatore, con il quale è stata misurato il flusso dei raggi cosmici al variare della direzione. Durante la giornata ci sono stati collegamenti con ricercatori di università straniere.