News

Targa di riconoscimento per l’aderenza al tema e l’originalità di sviluppo al cortometraggio ‘Un domani possibile’ realizzato dagli studenti Francesca Ratano, Antonio Russo, Aurora Sellani, Alessia Guido, Alessia Salvatore (4D), Aurora Cagnazzo (3L) e Gabriele De Filippi (5G), e premiato martedì 30 maggio, alla cerimonia conclusiva della terza edizione di “Corti di genere: generiamo parità”, concorso di idee promosso da Provincia di Lecce, Commissione provinciale Pari opportunità, in collaborazione con l’Ufficio della Consigliera di Parità, presso Palazzo dei Celestini.
Sotto la supervisione della prof.ssa Serena Corrao, studenti e studentesse hanno esplorato i temi del bando (disparità e stereotipi di genere, violenza sulle donne, educazione alla cittadinanza e alla pace), portando a sintesi le molteplici occasioni formative di cui hanno beneficiato nel corso dell’anno scolastico, in particolare i contributi ascoltati a scuola in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne dello scorso autunno, e hanno scelto di lavorare intorno a un messaggio di speranza e non solamente di denuncia.
Il risultato è una “visione a lungo raggio” per un corto che si rifiuta di mettere in scena il negativo della violenza, della disparità, dell’opposizione, per allungare lo sguardo fino a un domani possibile: quello che possono donarsi tutte le donne che hanno subito violenza, ma che scelgono con coraggio di trasformare profondamente il dolore, senza rinunciare alla vita.
Il cortometraggio, così, mira a sfidare il giudizio diffuso per cui una donna violata, ove sopravviva alla violenza, abbia davanti a sé una sola strada: quella di una vita marginale, chiusa e ritirata in un dolore interminabilmente alimentato dalla vergogna, dalla “diversità”, dall’ostracismo di chi sa…. Invece, quale essere umano libero e creativo, ogni donna che ha subito violenza può attraversare e trasformare il dolore con un atto coraggioso e creativo, concedendosi di reinserirsi pienamente nel flusso vitale della realtà, donandosi comunque un futuro di pienezza e realizzazione.
Alla riuscita del lavoro hanno anche collaborato la prof.ssa Domenica Matteo e il tecnico informatico Enzo Gabrieli, che si sono generosamente prestati come attori.
Il corto è pubblicato sul sito della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce ed è visibile a tutti al link

 

News

Si comunica che la Regione Puglia ha pubblicato gli Avvisi relativi alle Borse di studio per l'a.s. 2022/23. L’invio della domanda deve essere effettuato da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, solo ed esclusivamente on-line, dalle ore 12:00 del 29 maggio alle ore 12:00 del 30 giugno 2023.

 I Bandi sono consultabili al seguente indirizzo.

 

 

 

News

Oggi, martedì 30 maggio, è stato firmato un protocollo d'intesa tra l'Arcidiocesi di Lecceil Liceo "Banzi" e l'Istituto comprensivo "Stomeo Zimbalo" finalizzato, in primo luogo, alla realizzazione di azioni congiunte sul territorio per l'inclusione educativa dei minori a rischio di devianza o dispersione scolastica ed anche ad un'autentica promozione di una "cultura della cura".

Nello specifico, il Liceo “Banzi” e l’arcidiocesi - attraverso gli uffici IrcMigrantes e Caritas - si impegneranno, ciascuno per il proprio spazio di competenza, a progettare e realizzare un lavoro di tutoraggio, da parte degli studenti del Liceo, per il sostegno dei minori a rischio di evasione scolastica e di esclusione sociale dell’istituto comprensivo “Stomeo-Zimbalo” di Lecce o di altre realtà cittadine; a porre in essere proposte operative di Pcto incentrate sul prendersi cura gli uni degli altri, finalizzate alla costruzione di una società fondata su rapporti di fratellanza.

 

 

 

 

 

News

Quattro studenti della classe 4L del Liceo Banzi hanno vinto il concorso d. Tonino Bello: Storie che sanno di buono. Esperienze di Volontariato. Il video è stato valutato da una giuria composta da docenti universitari di Unisalento e presieduta dal prof. Luca Bandirali. Gli studenti sono stati premiati in Rettorato, ieri, alle 11:30, dal Magnifico Rettore Prof. Fabio Pollice e dal Presidente della Fondazione d. Tonino Bello di Alessano, dr. Giancarlo Piccinni. Alberto Leone, Riccardo Alemanno, Simone Ciccarese e Francesco Rossi vivranno una settimana di Orientamento dell'Università del Salento presso il Club della vela a Policoro, a settembre. Bellissime le parole che il Rettore ha voluto dedicare agli studenti, invitandoli a riflettere sull'importanza di essere pronti e disponibili a chi è nel bisogno. Il dr. Piccinni ha invitato gli studenti a farsi testimoni nel gruppo dei pari, della bellezza del messaggio di d. Tonino Bello. 

Docenti Referenti: Silvia Quarta Serafino e Fernanda Palazzo.

Video

News

Martedì 30 maggio, a partire dalle ore 15.30, studenti di 22 scuole superiori salentine, tra i quali alcuni studenti del Liceo Banzi, accompagnati da dirigenti e docenti, si ritroveranno nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini per ricevere dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e da altre autorità accademiche e scientifiche, speciali riconoscimenti per aver partecipato con brillanti risultati alle fasi provinciali, regionali e nazionali delle Olimpiadi della Matematica, dei Campionati di Fisica e dei Giochi della Chimica 2023.
La cerimonia è promossa dalla Provincia di Lecce nell’ambito del progetto “Giornate di Promozione della Cultura scientifica” ed è organizzata in collaborazione con l’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, per testimoniare l’attenzione delle istituzioni rispetto alla partecipazione a competizioni che offrono agli studenti occasioni di formazione scientifica di eccellenza.

 

 

 

News

La peer education – o apprendimento fra pari – per migliorare il rendimento scolastico degli alunni più “deboli” e aumentare autostima, capacità comunicative e sociali di tutors e “allievi” è la scommessa del Liceo Banzi che ha avviato nel 2021 un progetto per realizzare percorsi virtuosi di collaborazione tra studenti. Il punto forte di questa strategia educativa, nata nei paesi anglosassoni e ancora poco diffusa in Italia, è il rapporto di parità tra lo studente che chiede aiuto e chi gli fornisce gratuitamente delle “ripetizioni”: il tutor è, infatti, un alunno dello stesso Liceo che ha affrontato le stesse difficoltà nell'approccio alle materie più difficili e ha una marcia in più per superarle. La peer education del Banzi è nata in quella fucina di idee che si chiama BanzHack, un gruppo di studenti e studentesse attivo da dieci anni,che lavora per portare a scuola nuovi progetti e iniziative di coesione tra studenti e tra studenti e docenti.

Banzhack ha determinato, in circa dieci anni di attività, una rivoluzione strutturale e sistemica, che ha coinvolto l’intera comunità del Liceo Banzi: studenti, docenti, genitori, stakeholders. Il cambiamento dal basso che Banzack ha generato, si è tradotto in una profonda modifica delle pratiche didattiche e delle relazioni: sono stati creati nuovi contenuti didattici, si sono modificate le funzioni all’interno della relazione docente/discente, sono cambiate le forme dell’organizzazione, è stato incluso il territorio nei  processi di ricerca, sono stati create nuove e più efficaci intersezioni tra scienza e arte.

Merito dei nostri studenti e di coloro che li hanno guidati in questa “avventura”, il Prof. Antonio Lezzi e la prof.ssa Tiziana Panareo, veri catalizzatori dei talenti dei nostri giovani.

Clicca qui

News

Grande soddisfazione per due allieve del nostro Liceo che hanno partecipato alla XIII edizione del Concorso “Giornalista per un giorno”, in memoria del giornalista sportivo Sergio Vantaggiato.
Nella cerimonia del 20 maggio 2023, il Primo premio della sezione Junior è stato conferito a Veronica RAHO - 1 sez. C, mentre un attestato di merito è stato assegnato a Sara REFOLO - 5 sez. C, che si è distinta nella sezione Senior.
Auguri vivissimi e complimenti alle nostre valide studentesse!

News

"In collaborazione con ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane-sezione Puglia), nella suggestiva cornice del cortile di Palazzo Andretta, si è svolta ieri, domenica 21 maggio 2023, la performance "Sogni d'amore". Attraverso la libera interpretazione di musica, versi e danza un gruppo numeroso di studenti ha declinato con entusiasmo in varie forme la potente bellezza  della speranza di inseguire i propri sogni.  
Sono intervenuti:
Enrico Petracca, (ex studente),  Alessandro Perrone, Swami Petrarelli, Teresa Corlianò, Erika Falco, Maria Chiara Barba, Lorenzo Napolitano, Beatrice Napolitano, Sofia Vergori, Martina Miglietta, Letizia Vetere, Anna Chiara Sportillo, Beatrice Pistilli, Aurora Sellani, Simone Moscatelli, Nicolò Buttazzo, Miriam Rizzo, Ludovico Laguardia, Rachele Lippolis, Alessandra Erroi, Flavia Mariano, Andrea Falcione, Dalila Faggiano, Francesca Totaro Fila, Federico Anzelmo, Giulia Patrono, Elena De Filippi, Carlo De Matteis, Noemi Lecciso, Riccardo Serratì, Alessandro Quarta, Giorgia Boscolo, Victoria Montinaro. Prezioso il supporto del gruppo BanzHack.
Il team del Progetto, costituito dalle docenti Antonella Guido, Fulvia Mattia, Anna Maria Schito, Maria Zampino e Maria Francesca Giordano, rivolge a tutti un affettuoso ringraziamento!"

 

 

   

 

 

 

 

News

Stasera, alle ore 20:30, presso i Cantieri teatrali Koreja, si terrà il saggio spettacolo del Laboratorio teatrale del Liceo, "Quell'insostenibile leggerezza", realizzato da alcuni studenti nell'ambito del POC FSE "Socialità, apprendimenti, accoglienza". Direzione di Emanuela Pisicchio, attrice e pedagoga, tutoraggio della prof.ssa Marcella Rizzo.

 

 

News

L’associazione “Il sorriso di Pierandrea” ha festeggiato il suo primo anniversario nel Museo “Sigismondo Castromediano” di Lecce: la cerimonia di premiazione ha visto attribuire un significativo risultato a quattro nostre studentesse della classe 3B: Cannoletta Giulia, Cannoletta Sara, Carbone Alice e Durante Caterina, che hanno ottenuto il secondo premio per aver rielaborato un’opera di un artista contemporaneo attraverso un emozionante collage di foto che racconta la gioia di vivere di Pierandrea.  

 

 

Torna su