E' stata pubblicata online, sulla rivista dell'Università del Salento "L'Idomeneo" n. 35, la recensione a “Scuola e Ricerca” Anno VIII, 2022, curata da Michele Mainardi.
Clicca qui
Scuola e Ricerca (rivista) Scritto da Annamaria Crisigiovanni Visite: 73
E' stata pubblicata online, sulla rivista dell'Università del Salento "L'Idomeneo" n. 35, la recensione a “Scuola e Ricerca” Anno VIII, 2022, curata da Michele Mainardi.
Clicca qui
Scuola e Ricerca (rivista) Scritto da Annamaria Crisigiovanni Visite: 134
È stato pubblicato il numero 9 della rivista "Scuola e Ricerca" nelle Edizioni Grifo.
INDICE
Presentazione – Antonella Manca
Introduzione – Ennio De Simone
Husserl versus Heidegger: ovvero la difesa della civiltà contro la barbarie nazista – Fabio Minazzi
Essenzialismo e filosofia – Marco Palllara
Leibniz genio universale: la lettura di Piergiorgio Odifreddi – Massimo Stevanella
Il Caso – Luigi Pio Arsieni
La violazione del principio di Pauli, la gravità quantistica e gli atomi impossibili di VIP – Catalina Curceanu,
Fabrizio Napolitano, Kristian Piscicchia
Fotosintesi artificiale e motori a idrogeno – Riccardo Sgarra, Giulio Adorno
Le novelle nelle Metamorfosi di Apuleio – Enrico Petrelli
Di tasche, di viaggi e di un fantasma perduto: qualche considerazione biografica e metodologica sul
traduttore primo-ottocentesco Luigi Bassi – Giorgio Pannunzio
Svetlana Aleksievic : “La guerra non ha un volto di donna” – Luciana Giancane
Le parole “necessarie” nel romanzo d’esordio di Donatella Di Pietrantonio – Maria Francesca Giordano
Il dilemma del prigioniero e le interazioni tra gli stati sul cambiamento climatico – Luigi Maria Macrì
Tempesta Psicopandemica. Effetti negativi a lungo termine negli adolescenti – Anna Chiara Sportillo
Intelligenza artificiale e Intelligenza umana. Sfide, rischi e opportunità di OpenAI – Angelo Pellè, Marco
Ingrosso
Scuola e Ricerca (rivista) Scritto da Annamaria Crisigiovanni Visite: 573
È stata pubblicata la rivista "Scuola e Ricerca" nelle Edizioni Grifo.
INDICE
Prefazione - Massimo Bray
Presentazione - Antonella Manca
Introduzione - Ennio De Simone
Verso una medicina inedita: saggio sulla transizione medica - Pietro Spadafora
Le basi genetiche del cancro - Gioele Fiore
L’epidemia di Xylella fastidiosa e il futuro dell’olivo nel Salento tra genetica molecolare,
biodiversità e nanotecnologie - Riccardo Sgarra
Non solo numeri. La matematica al servizio della persona - Maria Rosaria Maggiore
Serendipity ovvero la fortuna nella scienza - Massimo Stevanella
La tecnologia blockchain: design e fenomenologia - Antonio Alessandro Barba
L’arcipelago di un oceano nell’infosfera. Per una gnoseologia e un’etica della tecnologia
dell’informazione e della comunicazione - Angelo Pellè
Dal parodo delle Baccanti di Euripide ad alcune curiosità sul culto di Dionisio - Enrico Petrelli
Uno sguardo sulla narrazione breve di Alice Munro, «maestra del racconto contemporaneo» - Maria
Francesca Giordano
«Vivere ardendo e non sentire il male»: il petrarchismo «sensuale» di Gaspara Stampa - Marcella
Rizzo
Paul Auster e l’eredità della «parola orfana» - Luciana Giancane
La ricerca del significato dell’esistenza ed il peso logorante della nausea - Francesca Dell’Anna
Scuola e Ricerca (rivista) Scritto da Annamaria Crisigiovanni Visite: 498
E' stata pubblicata online, sulla rivista dell'Università del Salento "L'Idomeneo" n. 32, la recensione a “Scuola e Ricerca” Anno VII, 2021, curata da Giuseppe Caramuscio.
Clicca qui
Scuola e Ricerca (rivista) Scritto da Annamaria Crisigiovanni Visite: 571
E' stata pubblicata online, sul sistema ESE-Salento all'indirizzo http://siba-ese.unisalento.it/index.php/idomeneo/index (n. 30 de "L'Idomeneo"), la recensione a “Scuola e Ricerca” Anno VI, 2020, curata da Giuseppe Caramuscio.
Scuola e Ricerca (rivista) Scritto da Andrea Carriero Visite: 753
E' stata appena pubblicata la rivista "Scuola e Ricerca" nelle edizioni del Grifo.
INDICE
Presentazione - Antonella Manca
Introduzione - Ennio De Simone
Sulla vexata quaestio del platonismo matematico - Mario Castellana
Filosofia e matematica fra Ottocento e Novecento: la crisi dei fondamenti - Massimo Stevanella
La Sezione Aurea e dintorni - Luigi Pio Arsieni, Giacomo Colella
Numeri, calcoli e teoremi. Matematici salentini tra ’800 e ’900 - Ennio De Simone
L’Intelligenza Artificiale (IA): una nuova vita e una nuova sfida - Giorgia Boscolo, Sara Refolo
Modelli nelle scienze sociali: meriti comparati delle teorie isolativa e dei surrogati. Perché un modello astratto di studio per un dato fenomeno reale restituisce risultati validi inerenti a quest’ultimo? - Luca Mariano Mariano
La dinamica democratica nelle elezioni americane 2020 - Davide Stefanazzi, Angelina Negro
Confronti e dialettica letteraria nel Paragone degl’ingegni antichi e dei moderni di Alessandro Tassoni: il caso della poesia - Giorgio Pannunzio
Una proposta didattica: “Ogni inizio è una promessa”. Andar per emozioni attraverso gli Incipit di alcuni romanzi di Annalisa Bari - Maria Francesca Giordano
Il caso Cleopatra: da donna a mito. Memorie virgiliane, oraziane e plutarchiane tra assoluto e contingente - Elena Pia Vantaggiato
L’uomo e i suoi mostri: dai Bestiari Medievali al Doppio - Martina Cinque
Racconti binari - Classe 3a D, a.s. 2020/21
Scuola e Ricerca (rivista) Visite: 699
In allegato la recensione a “Scuola e Ricerca” Anno V, 2019, pubblicata online, sul sistema ESE-Salento all'indirizzo http://siba-ese.unisalento.it/index.php/idomeneo (n. 28 de L'Idomeneo), curata da Giuseppe Caramuscio.
Scuola e Ricerca (rivista) Visite: 1120
E' stata appena pubblicata la rivista "Scuola e Ricerca" nelle edizioni del Grifo, con la prefazione di Piero Angela.
Indice
Presentazione - Antonella Manca
Prefazione – Piero Angela
Introduzione - Ennio De Simone
La metodologia CLIL: verso una dimensione internazionale dell’insegnamento? - Antonella Mangia, Pantaleo Ramirez
La didattica immersiva nei mondi virtuali: punti di forza e criticità - Giorgio Barba
Schiavitù reali di libertà virtuali e libertà reali da schiavitù virtuali. Istantanee e prospettive dell’homo digitalis - Angelo Pellè
La città sotterranea - Matteo Bongiorno
IESO 2019: racconto di un concorrente - Giacomo Calogero
Review of Automation Techniques for the Assembly and Alignment of PIP-II Superconducting Cavities - Alfredo Bochicchio
La chimica del futuro: la Green Chemistry - Elisabetta Maria Bilotto
Gnomonisti e astronomi salentini tra ’800 e ’900 - Ennio De Simone
Spigolature seicentesche: una stanza inedita del Tasso nel Rosario di G.A. Brandi - Giorgio Pannunzio
Il canto “intimo e onesto” di Biagia Marniti. Alcuni «Implacabili indovinelli» della «donna senza volto» - Maria Francesca Giordano
Spigolature bibliografiche sul Settecento letterario minore - Paolo Vincenti
“Com’auro, k’è affinato alla fornace”: la fortuna d’una comparazione amorosa tra XII e XVII secolo - Giorgio Pannunzio
Il Concilio Ecumenico Vaticano II: un capolavoro tutto da riscoprire - Silvia Quarta Serafino
Scuola e Ricerca (rivista) Visite: 898
In allegato la recensione a “Scuola e Ricerca” Anno IV, 2018, pubblicata online, sul sistema ESE-Salento all'indirizzo http://siba-ese.unisalento.it/index.php/idomeneo (n. 26 de L'Idomeneo), curata da Giuseppe Caramuscio.
Scuola e Ricerca (rivista) Visite: 1110
Indice
Presentazione – Antonella Manca
Introduzione – Ennio De Simone
La sedazione in endoscopia digestiva – Mauro Manno
Natura e funzione dell’arbitrato – Paola Licci
Produzione di nanoparticelle solido-lipidiche tramite membrane –Chiara D’Oria
Cancro, sostanze cancerogene e alimentazione – Valeria Saracino
Cenni alla formazione e alle proprietà di eterostrutture semiconduttrici – Alessandro Surrente
La memoria è un movimento dinamico – Emanuela de Luca
Un breve viaggio nella struttura delle informazioni su internet: il Semantic Web – Simone Manco
L’inapplicabilità del modello medico ai modelli psicologici – Roberto Miglietta
La relazione che cura – Marta de Luca
L’impossibile scoperta dei quasi cristalli – Giuliano Chiriacò
L’inflammaging: la connessione fra infiammazione, invecchiamento ed alterazioni vascolari – Martina Chiriacò