News

In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021, dal Decreto-Legge n. 44 del 1 aprile 2021, dall’Ordinanza del Ministero della Salute 2 aprile 2021, dall’Ordinanza 102/2021 del Presidente della Regione Puglia, le attività didattiche, dal 7 aprile sino al 30 aprile, si svolgeranno esclusivamente con modalità a distanza.

Sull’intero territorio nazionale, resta sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza per mantenere una relazione educativa che realizzi l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell'istruzione n. 89 del 7 agosto 2020, e dall'ordinanza del Ministro dell'istruzione n. 134 del 9 ottobre 2020, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica a distanza.

La didattica in presenza, per i suddetti studenti, è vincolata alla richiesta motivata da parte dei genitori/tutori, per gli studenti minorenni, e da parte degli studenti stessi per quelli maggiorenni.

Motivate istanze in tal senso possono essere presentate, entro le ore 13.00 di mercoledì 7 aprile 2021, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Segreteria

In allegato le indicazioni per la conferma dell'iscrizione all'anno scolastico 2021/22, da effettuare entro il 30 aprile.

Olimpiadi di scienze naturali

L'alunno Gabriele Congedo, frequentante la classe 2D, si è classificato al primo posto nella graduatoria regionale delle Olimpiadi di Scienze, categoria biennio, e rappresenterà il Liceo nella fase nazionale che si terrà l'8 maggio. Ottimi anche i risultati conseguiti da Matteo Colapietro (2C) nella categoria biennio, Giacomo Calogero (4C), Giorgio Gusella (5H), Giovanni Parlangeli (5H) nelle due categorie del triennio (Biologia e Scienze della terra).

Complimenti agli studenti e alla docente referente, prof.ssa Fernanda De Giorgi.

News

Ancora un importante traguardo raggiunto dallo studente Giacomo Calogero, frequentante la classe 4C, che ha superato brillantemente la Gara di III livello delle Olimpiadi Italiane della Fisica. Lo studente è stato convocato alla Gara Nazionale, che si terrà, in modalità telematica, il 29 e il 30 aprile.

Complimenti allo studente e alla docente referente, prof.ssa Giuseppina Lezzi.

News

“Rileggere, meditare la passione di Gesù non ci porta a concludere che noi siamo al riparo dalla sofferenza, ma ci rivela che ci può essere una fiducia che non viene meno neanche in chi soffre, che ci può essere un vivere l’amore che si dà e che si riceve anche quando si è colpiti dalla potenza dell’odio, che si può nutrire la speranza anche nell’apparente fallimento. E dobbiamo riconoscere che anche altri umani, uomini e donne come Gesù, hanno saputo vivere così la loro “passione”.  Sì, Gesù è stato condannato dal potere religioso innanzitutto perché liberava l’uomo da perverse immagini di Dio ed è stato ucciso dal potere imperiale totalitario perché  “pericoloso” e, dobbiamo riconoscerlo, come tanti altri ancora oggi! Ma per tutte queste vittime della storia è nostro dovere fare memoria che sui cammini di sofferenza può risplendere la capacità dell’umanità di amare, di sperare, di perdonare per spezzare il cerchio infernale dell’odio e della violenza”.

Enzo Bianchi, “Se questo è un uomo”, articolo apparso su Repubblica del 29 marzo 2021

La riflessione di Enzo Bianchi ci ricorda che la Passione di Cristo si prolunga fino ad oggi in ogni uomo che soffre, in tutti coloro che affrontano le dure prove della malattia, del lutto, della violenza, della mancanza dei diritti e delle libertà fondamentali. 

Questo passaggio di attualizzazione ci deve rendere consapevoli della necessità di riconoscere in Gesù e nel suo destino l’uomo di oggi, aprendo le nostre menti e i nostri cuori alla compassione, al sostegno reciproco: non possiamo risolvere tutte le situazioni di dolore e di ingiustizia, ma dobbiamo almeno sentirne la durezza, renderci conto della sofferenza altrui, accostarci all’altrui passione domandandoci come possiamo intervenire noi.

La speranza risiede nella nostra capacità di amare.

 Affettuosi auguri di buona Pasqua!

 Il Dirigente scolastico, Prof.ssa Antonella Manca

BanziMedia

http://vimeo.com/530762853

Alcuni Studenti e Studentesse delle classi IA e IB hanno aderito alla campagna NO AL RAZZISMO #intuttelelingue.
Giovani protagonisti di un LABORATORIO di ri-scrittura dell'art.3 della Costituzione Italiana, a cura di Terzo Millennio APS, insieme al Senatore Alberto Maritati e ad Andrea Pignataro.
Il progetto è promosso da Fondazione Emmanuel in occasione della XVII Settimana contro il Razzismo con il contributo dell'Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri.

News

Si comunica la proroga della chiusura della scuola e degli uffici nei giorni 26 e 27 marzo 2021 a titolo cautelativo e preventivo. I docenti svolgeranno le lezioni con le proprie classi in modalità DAD, secondo l’orario stabilito. Il Personale amministrativo lavorerà in Smart working. Saranno garantiti soltanto i servizi indifferibili.

In allegato decreto del Dirigente.

News

Venerdì 23 aprile, dalle ore 10:00 alle 12:10, si svolgerà, in modalità telematica, il Seminario ‘Moro vive’, rivolto agli studenti delle classi quinte.

Il Progetto ha l’obiettivo di far conoscere agli studenti pugliesi il pensiero ed il ruolo di Aldo Moro nella Costituente degli anni 1946-1948, anni nei quali Moro si confronta anche con i pugliesi Giuseppe Di Vittorio (PCI), sindacalista CGIL di Cerignola (Foggia), Ruggero Grieco (PCI), sindacalista foggiano, Giuseppe Grassi (PLI), professore universitario di Martano (Lecce), Giuseppe Codacci Pisanelli (DC), Rettore dell’Università di Lecce, sui grandi temi che diventano la base della Costituzione repubblicana, approvata il 22 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948. 

L'onorevole Gero Grassi parteciperà al collegamento in presenza da un’aula del nostro Liceo, unitamente alla Dirigente, per i saluti iniziali, e al Prof. Saponaro Don Alessandro, Referente del progetto, per la presentazione del Seminario. Saranno presenti nella stanza virtuale le classi 5A, 5C, 5E, 5G, 5I, 5M, 5N, 5O. Tutte le altre classi quinte parteciperanno all’incontro in modalità streaming.

News

Ancora una volta il nostro Liceo si schiera in prima fila nella campagna di sensibilizzazione alla legalità con l’obiettivo di diventare, a breve, presidio di “Libera: associazioni nomi e numeri contro le mafie”.

Le tre giornate, 17, 18, 20 marzo, dedicate all’ascolto delle testimonianze di alcuni imprenditori locali e parenti di vittime di mafia, di un manager e di un magistrato e alla proclamazione dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, momento dal forte impatto emotivo, hanno  scosso le coscienze di noi giovani, incentivandoci alla partecipazione attiva nella lotta alla criminalità organizzata.
Gli studenti banzini, che qui rappresentiamo, non possono che essere grati, soprattutto ai promotori e organizzatori dell’iniziativa, il prof A. Saponaro e la prof.ssa S. Quarta Serafino, della preziosa opportunità offerta e dell’attenzione costante e proficua che il nostro Liceo dedica a tematiche così delicate come quella dell’educazione giovanile alla legalità e alla cittadinanza attiva. 

I rappresentati di Istituto:

Giorgio Greco 

Lanfranco La Valle

Angelina Negro

Marco Petrucelli 

News

Grande emozione oggi, nel  Liceo  Banzi, in occasione della proclamazione dei nomi delle vittime di mafia, per la XXVI GIORNATA della MEMORIA . Vicini a Libera contro le mafie, vicini a d. Ciotti nell' ascolto del suo splendido discorso. Ringraziamo le Autorità che hanno proclamato i nomi di "queste stelle del firmamento". Le Autorità del Territorio sono  sempre vicine al nostro Liceo.  Le ringraziamo per l'onore della  presenza, seppur virtuale.

Clicca qui

 

Torna su