Regolamenti

Si comunicano i criteri per la formazione delle classi prime.

I genitori dei nuovi iscritti saranno chiamati, con apposito modulo inviato per email, a indicare la loro preferenza per la scelta della sezione con un preavviso di 5 giorni attraverso questo sito.
Gli indirizzi email dei genitori sono stati verificati nei giorni passati.

News

Nell’ambito del Concorso nazionale di narrativa e poesia “Biennale Teresah”2021 (Sezione speciale under 19), bandito dall’Accademia di Cultura “Bernardino Cervis” di Frassineto Po (AL) in ricordo di Corinna Teresah Ubertis, autrice del Novecento italiano versatile e prolifica, diversi alunni del Liceo hanno partecipato con entusiasmo,  dimostrando grande motivazione e passione per la scrittura come strumento di espressione e di conoscenza di sé e del mondo.  

La commissione giudicatrice, dopo un’articolata selezione tra i circa 260 lavori arrivati per il concorso, prodotti da oltre 200 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ha assegnato il terzo e quinto posto rispettivamente alle alunne Chiara Cucinella e Flavia Mariano della classe III E del Liceo.

I premi, consistenti in libri vari, saranno consegnati  sabato 16 ottobre 2021, nell’ambito del week end culturale di Teresah 2021 a Frassineto Po (AL).

Complimenti alle studentesse e alla docente referente, prof.ssa Mariella Zampino.

In allegato i lavori delle due studentesse.

News

Il Concorso fotografico "Le nuove generazioni e la salvaguardia dell'ambiente", organizzato dal gruppo "Antibullo è figo" del Liceo, in collaborazione con il club Lions Lecce Messapia, ha registrato una numerosa partecipazione degli studenti. La valutazione delle fotografie è stata effettuata con votazione online da parte di tutta la comunità del Liceo, attraverso un modulo Google.

Il club Lions ha messo in palio 4 premi: il primo di € 200, il secondo di € 150, il terzo di € 100, il quarto di € 50.

La premiazione, che si è svolta sabato 29 maggio, in modalità telematica, ha proclamato i seguenti vincitori: 

1° classificato Gabriele Ranieri (classe 5N)

2° classificato Alessia Francesca Guido (classe 2D)

3° classificato Greta Ferrecchia (classe 1A)

4° classificato Luca Paiano (classe 5F)

Menzione d'onore Martina Lomascolo (classe 4I).

 

News

Nell’ambito del PON FSE "L'arcobaleno delle immagini", coordinato dalla prof.ssa Mina Matteo, alunne ed alunni del Liceo hanno lavorato con Carlo Durante, un attore della compagnia Koreja di Lecce. Insieme hanno realizzato una lettura teatralizzata di un famoso testo di Italo Calvino, "Il visconte dimezzato". Anche a distanza, il gruppo è riuscito a compattarsi e a riprodurre l’atmosfera goliardica e solidale del teatro. Attrici e attori si esibiranno da casa lunedì 7 giugno, alle ore 16:00, in modalità telematica, perché l’arte non si ferma!

Il link cui collegarsi per applaudire la compagnia è https://meet.google.com/mbw-dyhx-uua.

News

Ancora medaglie e riconoscimenti per tre studenti del Liceo Banzi: Giacomo Calogero della classe 4C, Filippo Colella della classe 5B e Alessandra Erroi della classe 5B hanno conquistato il primo, il secondo e il terzo posto nella fase regionale delle Olimpiadi della Chimica. Ottimo piazzamento anche per gli alunni del biennio Francesco Martina della classe 2M, Lorenzo Degli Atti della classe 1A e Luigi Maria Macri della classe 2C che, nonostante la giovanissima età, sono rientrati nelle prime dodici posizioni a livello regionale.

Complimenti agli studenti e alla docente referente, prof.ssa Simonetta Quarta.

News

Alcuni studenti del Liceo, coordinati dal coach Nandu Popu, frontman dei Sud Sound System, e dalla professoressa Elisabetta Leonetti, hanno composto un brano musicale dal titolo "Orizzonti sfocati", ispirato all'attuale periodo di pandemia. E' stato registrato con trenta voci in DAD e dall'11 giugno si potrà ascoltare su tutte le piattaforme digitali. Il lavoro è nato nell'ambito di un progetto PON "Banzi music band", finanziato dall'Unione Europea.

Clicca qui per leggere l'articolo pubblicato su Sky tg24.

 

News

Il Liceo Banzi è tra le scuole vincitrici del concorso promosso dal Liceo Comi di Tricase STOPTHEBULLYBEAFRIEND. Per la sezione multimediale, si è classificato al primo posto lo studente Alberto Leone, frequentante la classe 2 L. A lui, a tutti gli studenti che hanno partecipato al concorso e alla docente referente, prof.ssa Silvia Quarta Serafino, i nostri complimenti e i nostri più sinceri auguri.

https://vimeo.com/manage/videos/558402894

News

Si comunica che le attività didattiche e le attività degli uffici di segreteria saranno sospese nel giorno mercoledì 2 giugno (festa della repubblica).

Le lezioni riprenderanno regolarmente giovedì 3 giugno 2021.

News

Si è tenuta oggi pomeriggio online la finale per la “Puglia Sud” del Premio Asimov per la divulgazione scientifica, un’iniziativa nazionale affidata per le province di Lecce, Brindisi e Taranto al Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento e alla Sezione INFN di Lecce; coordinatore è stato il professor Andrea Ventura, docente di Fisica sperimentale a UniSalento, in collaborazione con Laura Viola, responsabile della Biblioteca del Dipartimento.
Quattordici le scuole superiori in gara, i cui studenti hanno presentato recensioni dei libri finalisti per questa sesta edizione del Premio: “L’albero intricato” di David Quammen (Adelphi), “L’ultimo Sapiens. Viaggio al centro della nostra specie” di Gianfranco Pacchioni (Il Mulino), “La natura geniale. Come e perché le piante cambieranno (e salveranno) il nostro pianeta” di Barbara Mazzolai (Longanesi), “L’ultimo orizzonte. Cosa sappiamo dell’universo” di Amedeo Balbi (UTET) e “Imperfezione. Una storia naturale” di Telmo Pievani (Raffaello Cortina editore).
La Commissione scientifica nazionale ha scelto di premiare le recensioni degli studenti del Liceo Banzi Aureliano Marco Corallo, frequentante la classe 4B, e Letizia Monaco della classe 3P.
Nel pomeriggio si è svolta, a seguire, la cerimonia finale nazionale del Premio, con il coinvolgimento di 15 regioni. A rappresentare la Puglia Sud è stata Letizia Monaco, già premiata a livello regionale, per la sua recensione del libro “L’ultimo Sapiens”, risultata tra le prime in tutta Italia per l’eccellente giudizio ottenuto.
Complimenti agli studenti e alla docente referente, prof.ssa Maria Rosaria Maggiore.

News

Giovedì 3 giugno ore 17:00
Una riflessione incentrata sui micro-mondi, sull’ampliamento dell’offerta formativa e sui tanti progetti che il Liceo Banzi promuove. Da sempre stati considerati come “accessori” ai curricoli disciplinari ora sembrano essere, se osservati e vissuti con opportuna attenzione, un veicolo importantissimo per stimolare l’apprendimento autonomo.
 
Intervengono
Antonella Manca – Dirigente scolastico
Antonio Lezzi – Docente

Le testimonianze degli studenti:
Mariapaola Fella, PON musica
Irene Salita, Cinema
Chiara Santovito BanziNotes
Emanuele Durante, Peer Education
Vito Ingrosso, Formazione e accompagnamento studenti in ingresso
Lucrezia Conte, Formazione e accompagnamento docenti
Giorgio Litta, I prodotti grafici
 
Introducono e moderano Silvia Panzavolta e Massimiliano Naldini – Ricercatori Indire
Al termine del webinar i partecipanti che lo desiderino potranno ottenere un attestato di
partecipazione
Il webinar si potrà su piattaforma Webex o in streaming su Facebook
Torna su