Primo incontro di formazione “Cambiamo strada”
Stimolati dall’ultimo libro di Edgar Morin, una delle figure più prestigiose della cultura contemporanea, i docenti, lo scorso 10 settembre, hanno svolto il primo incontro di formazione riflettendo sul titolo “Cambiamo strada”. La pandemia ha messo in risalto le criticità di una scuola che stenta a rinnovarsi per essere un incontro con la vita. Una scuola che da anni attende di avere le adeguate attenzioni per essere messa al centro come fattore di crescita della nazione. Ma, considerando l’attesa inerme come fattore di pigrizia culturale, ci si è messi in cammino. Orientati anche dal rinnovato atto d’indirizzo della dirigente si è voluto iniziare un percorso che ha come meta finale l’innovazione didattico/metodologica ed il miglioramento delle diverse variabili del nostro “essere scuola”.
All’interno dello stesso Collegio dei docenti sono state individuate le risorse professionali che hanno guidato l’incontro di formazione con metodologia laboratoriale svolta in piccoli gruppi, mentre in seduta plenaria sono state riportate le riflessioni emerse nei lavori di gruppo. Da una lettura degli interventi è emerso ciò che sarebbe opportuno cambiare e le buone prassi da implementare.
Tra i cambiamenti si auspica una maggiore visione olistica degli alunni, come persone da formare nel rispetto delle loro fragilità e peculiarità; una maggiore collaborazione tra le famiglie e l'istituzione, condividendone le responsabilità nella crescita dei figli discenti. Riguardo le buone prassi emerse saranno oggetto del prossimo incontro. Consapevoli che ogni processo di cambiamento richiede tempi lunghi i docenti sono animati dalla speranza, che non dà certezze, ma fa prendere posizione ed anche da un piccolo cambiamento possono nascere grandi cose.
Messaggio augurale del Dirigente
La scuola vi aspetta come comunità unita e variegata, ma che ha come unico obiettivo quello di non perdere nessuno. Una scuola inclusiva e accogliente, dove - come scriveva don Primo Mazzolari -
"Nessuno deve sentirsi negato per gli studi”.
Messaggio dell'Arcivescovo Monsignor Michele Seccia per l’anno scolastico 2021-2022
Carissimi studenti e studentesse,
l’anno scolastico che sta per cominciare rappresenta una grande sfida. Dopo la campagna vaccinale degli ultimi mesi, si sono create le condizioni per rientrare tutti a scuola in presenza e in sicurezza. Tuttavia non esiste il “rischio zero”, perché la situazione emergenziale dovuta alla pandemia è ancora in atto. Pertanto dovremo tutti attenerci scrupolosamente ad alcune regole fondamentali per prevenire il contagio: usare sempre la mascherina chirurgica, evitare assembramenti, restare a casa in caso di febbre o di sintomi simil-influenzali. Dovremo anche rispettare con responsabilità le norme del Regolamento di Istituto, prima fra tutte la puntualità nell’arrivo a scuola, perché un’organizzazione complessa come la nostra funziona solo se ciascuno contribuisce al bene comune.
Il ritorno in presenza è un grande passo avanti. Abbiamo il bisogno di ritrovarci nei nostri luoghi di studio e di vita, perché la scuola è incontro, socializzazione, scambio di esperienze e di emozioni. Abbiamo tutti l’urgenza di ritessere i legami. Ecco perché cercheremo innanzitutto di sostenere la vostra capacità elaborativa relativamente al trauma collettivo che il Covid-19 ha determinato, affinché possiate riprendere a vivere l'ambiente scolastico e sociale con fiducia, ricominciando ad immaginare un futuro possibile. Il nostro obiettivo principale è rendere l’ambiente disponibile ad accogliere i vostri vissuti, in attesa di poterli trasformare in prospettive nuove.
Rivolgo un saluto affettuoso, a nome di tutta la comunità scolastica, agli alunni delle classi prime, ai quali auguro un percorso felice di crescita.
Colgo l’occasione per informarvi che la Provincia ha iniziato la ristrutturazione di tutto il plesso centrale. Nei mesi estivi, sono state realizzate importanti opere di rifacimento dei bagni dei tre piani. I lavori saranno completati il 25 settembre prossimo. Nella prima settimana di attività, sarà inibito l’utilizzo delle quattro classi ubicate nella zona antistante la palestra, per cui utilizzeremo tutti gli ambienti della scuola per fare lezione, inclusi i laboratori di Informatica, di Fisica e di Chimica. Cerchiamo di affrontare eventuali disagi con spirito di collaborazione.
Buon anno scolastico a voi e ai vostri genitori!
Il Dirigente scolastico
Antonella Manca
Chiusura Uffici di Segreteria
Si comunica che sabato 18 settembre p.v. gli Uffici di Segreteria saranno chiusi per sanificazione dei locali.
Un nostro studente nella serie A di Basket
![]() |
Siamo lieti di annunciare che il nostro studente Mario De Donno, frequentante la classe 4B, è stato reclutato nelle forze della Happy Casa New Basket Brindisi militante nel campionato di Basket di serie A.
Mario è la dimostrazione che si può avere successo sia nello studio che nello sport di alto livello. Auguriamo al nostro brillante studente di proseguire nella sua entusiasmante e faticosa carriera sportiva e scolastica. Bravo Mario |
L'accoglienza dei nuovi alunni al Banzi
Il prossimo 20 settembre per quasi 400 alunni inizierà una nuova “indimenticabile ed entusiasmante” esperienza presso il Liceo “Banzi”.
Il proposito del “progetto accoglienza” è quello di mediare il passaggio nella nuova realtà del nostro istituto favorendo uno stato di benessere socio-emotivo e psicologico, in una visione olistica della persona con la finalità di facilitare gli apprendimenti socio-relazionali quali determinanti del successo scolastico.
Tutte le attività saranno svolte nel rispetto scrupoloso delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19, facendo uso della mascherina.
L’ingresso a scuola, da quello principale su piazza Palio, delle diverse sezioni sarà regolato come da seguente tabella:
Ore 9:00 sezioni A, B, C, D, Q.
Ore 9:20 sezioni E, F, G, H, L.
Ore 9:40 Sezioni I, M, N, O, P, R.
L’uscita è prevista alle ore 12:00/12:10 per tutta la settimana.
Gli allievi potranno conoscere alcuni dei loro docenti nello svolgimento di attività ludiche finalizzate alla conoscenza dei compagni, giochi di interazione e cooperazione mirati ad avviare un processo di socializzazione, momenti di libera espressione. Vi sarà un momento di informazione sulle tecnologie digitali in uso nel Liceo e la compilazione di un questionario di valutazione sul gradimento dell’esperienza svolta.
I genitori potranno partecipare all’inaugurazione dell’anno scolastico, programmata per martedì 21 settembre, alle ore 10:00, presso Lecce Fiere – Piazza Palio.
Tutte le attività proposte saranno guidate da docenti e da studenti delle quinte classi, formati sulla tematica della relazione educativa e dell’inclusione.
Il Progetto accoglienza vuole essere l’origine del successo scolastico e di vita dei nostri alunni prendendosi cura del loro “Star bene a Scuola”.
Il Banzi presidio di Libera
Il 2 settembre u.s. presso il nostro Liceo, ha avuto luogo la nascita del Presidio Scolastico di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. La Dirigente, prof.ssa Antonella Manca, è la prima firmataria del Patto di Presidio insieme ad un team eccezionale formato da docenti, studenti e genitori. Tutta la famiglia banzina è pronta per diffondere la cultura della legalità. Tra i sottoscrittori del Patto, anche il dr. Luca Poti', il designato referente provinciale per Libera. Il 2 ottobre p. v. l'inaugurazione del Presidio alla presenza delle autorità civili, militari, accademiche e religiose e.....forse......anche di d. Ciotti (sperando che il sogno si realizzi). Il Banzi, scuola capofila, si prepara a fare rete con le altre scuole, con le associazioni e le istituzioni del territorio. INSIEME CONTRO TUTTE LE MAFIE. Il presidio scolastico sarà dedicato a Gaetano Marchitelli, giovane vittima innocente. Referente del Presidio scolastico è la prof.ssa Silvia Quarta Serafino.
Inizio delle lezioni
Si comunica che, a causa del protrarsi dei lavori di rifacimento dei bagni e della pavimentazione del plesso centrale, le lezioni avranno inizio lunedì 20 settembre.
Disposizioni per garantire l’avvio dell’anno scolastico in presenza, nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19
In allegato documento con le disposizioni relative all'avvio dell'anno scolastico.
Piano strategico vaccinale Covid-19. Calendario piano vaccinale del 23/08/2021.
Si trasmette in allegato il calendario del piano vaccinale. La vaccinazione per gli studenti del Banzi è prevista il giorno 8 settembre, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, presso il Palazzetto dello sport.
In allegato consenso informato e delega.