Anche quest'anno sono stati organizzati dalla Società Chimica Italiana i Giochi della Chimica per la valorizzazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che eccellono nelle materie scientifiche, con particolare riguardo alla Chimica. Recentemente il MIUR ha inserito i Giochi e le Olimpiadi della Chimica tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie superiori.
Le finali nazionali si sono svolte in modalità telematica il 16 novembre e il nostro alunno Giacomo Calogero ha ottenuto il massimo del punteggio per la Classe B, riservata agli studenti del triennio, classificandosi al primo posto.
Risultati finali nazionali Giochi della Chimica
Sospensione attività didattiche martedì 2 novembre 2021
Si comunica che le attività didattiche saranno sospese martedì 2 novembre 2021, come da deliberazione della Giunta Regionale per la Puglia n. 911 del 16/06/2021 e da delibera del Consiglio d’Istituto n. 31 del 29/06/2021 (ponte previsto dal calendario regionale).
PON FSE "Apprendimento e socialità" - iscrizione ai corsi
Si comunica che, nell’ambito del Progetto PON FSE “Apprendimento e socialità”, sono stati finanziati i seguenti Corsi (tutti di n. 30 ore), che saranno attivati a breve:
Laboratorio di lingua italiana |
Corso valido ai fini del credito |
Scrittura documentata e creativa |
Corso valido ai fini del credito |
In… numeri - corso di Matematica |
Corso valido ai fini del credito |
BIEN HECHO -Parlare spagnolo e certificare le proprie competenze (Livello A2 - Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) |
PCTO |
Information technology: ICDL Base |
PCTO |
Digital skills for ICDL Base |
PCTO |
Jump into ICDL full standard |
PCTO |
IT skills for ICDL full standard |
PCTO |
We debate (corso di formazione sulla metodologia del DEBATE) |
PCTO |
Suoni-amo insieme (laboratorio musicale) |
PCTO |
Improve (corso di improvvisazione teatrale |
PCTO |
Corsi di attività sportiva:
Progetto Fitness (presso la palestra MUV) |
Corso valido ai fini del credito |
A fior d’acqua: corso di nuoto (presso la piscina MUV) |
Corso valido ai fini del credito |
Racchette a scuola (corso di tennis e padel) |
Corso valido ai fini del credito |
Walking, orienteering, trekking |
Corso valido ai fini del credito |
I corsisti saranno individuati tra tutti quelli richiedenti. In caso di esubero di domande si procederà ad una selezione sulla base dell’ISEE.
La partecipazione ai corsi è gratuita, sarà a carico dei partecipanti l’acquisto di eventuali testi e la quota di iscrizione alle sessioni di esame per il conseguimento della Patente europea di computer e per il conseguimento della certificazione di lingua spagnola.
Gli studenti interessati possono iscriversi cliccando qui.
Progetti e-Twinning - quality label
I Progetti e-Twinning realizzati dalle docenti Antonella Mangia e Sonia Pascali hanno ottenuto il Certificato di qualità nazionale, un riconoscimento che attesta il raggiungimento di un preciso standard di qualità di un progetto di collaborazione. I progetti premiati sono stati: "We are Europe, too", realizzato dalla professoressa Mangia con l'attuale classe 5i, e "Unstereotyping Europe with Asterix", realizzato dalla professoressa Pascali con l'attuale classe 5B.
Il progetto "We are Europe, too" si è proposto di avvicinare gli adolescenti all’Europa, alle sue istituzioni e ai suoi valori e di far maturare sul campo una cittadinanza attiva attraverso il confronto tra coetanei di 7 paesi diversi ( Croazia, Danimarca, Grecia, Italia, Olanda, Romania e Spagna) che si sono confrontati sulle grandi sfide della società moderna, proposte dall'Agenda 2030. Gli studenti si sono anche avvicinati al mondo della politica, percepito di solito come lontano e inaccessibile, non solo facendo ricerche, dialogando con membri del Parlamento europeo ma anche entrando in contatto con i rappresentati di associazioni giovanili, come lo European Youth Parliament e il Modern European Parliament, che gravitano intorno al mondo delle istituzioni europee e che hanno fatto capire loro che anche i giovani possono avere una voce in Europa e contribuire al cambiamento.
Il progetto "Unstereotyping Europe with Asterix" ha coinvolto tre scuole superiori europee. Sviluppato nell'arco di due anni a causa dell'interruzione per la pandemia, si è proposto di stimolare gli alunni a riflettere e discutere di stereotipi in classe nonché di incoraggiarli a leggere in lingua straniera, in primis le avventure di Asterix e dei suoi viaggi in Europa.
Complimenti alle docenti e agli studenti delle classi 5B e 5I per il prestigioso traguardo raggiunto.
Giochi della Chimica 2021
Giovedì 8 ottobre 2021, presso il Campus dell’Università degli Studi di Bari, si è tenuta la premiazione della Fase Regionale dei Giochi della Chimica svoltasi ad aprile in modalità online.
Per la categoria Triennio i primi tre posti sono stati vinti dai nostri alunni: primo classificato Giacomo Calogero (V C), secondi classificati a pari merito Filippo Colella e Alessandra Erroi (ex V B), ma anche il settimo posto è del nostro Luigi Pio Arsieni (IV C).
Per la categoria Biennio al settimo posto si è attestato Francesco Martina (III M), mentre al nono Lorenzo Degli Atti (II A) e al decimo Luigi Maria Macrì (III C) (referente prof.ssa Simonetta Quarta).
Il giorno 16 ottobre 2021 si svolgerà la Fase Nazionale che vedrà impegnati Giacomo Calogero e Filippo Colella quali rappresentanti della regione Puglia. In bocca al lupo a tutti.
Inaugurazione del Presidio Scolastico Gaetano Marchitelli per Libera
Sulle note dell'inno nazionale, si è conclusa l'inaugurazione del Presidio scolastico Gaetano Marchitelli per Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Grande emozione per il nostro Liceo per un evento che resterà indimenticabile. Molte le autorità presenti: il Prefetto dott.ssa Tria, S.E. Mons. Seccia, il Direttore USP prof. Melilli, il Procuratore Generale dr. Maruccia, il Presidente del tribunale dr. Tanisi, il Procuratore aggiunto dott. ssa Mignone. Presenti anche gli alti vertici delle Autorità militari, il Questore dr. Valentini. il vice Questore DIA Lecce dott. ssa Durante, l'assessore Silvia Miglietta. Per Libera è intervenuto il dr. Mario Dabbicco, Referente regionale, che ha evidenziato l'importanza di essere Presidio scolastico. Ha molto emozionato la testimonianza di Francesca e Vito Marchitelli, genitori di Gaetano. "Distruggeremo le mafie quando faremo della Costituzione, uno stile di vita" ha detto la Dirigente prof.ssa Antonella Manca. Straordinari protagonisti sono stati i ragazzi che, con le loro riflessioni, hanno dichiarato il proprio impegno contro le mafie. Chiara Santovito 4D e Federico Tarantino 3I sono i coordinatori per la sezione giovani. La targa del Presidio, coperta dal tricolore, è stata svelata dal Prefetto e benedetta dal Vescovo. "Il Presidio è costituito da docenti generosi e competenti, studenti ed ex studenti fantastici e genitori pieni di buona volontà: tutti insieme per la legalità" sono le parole della Referente per il Presidio, prof.ssa Silvia Quarta Serafino.
Art&Science across Italy
Il 24 settembre 2021, in occasione de La notte dei ricercatori e delle ricercatrici, presso gli Olivetani Dipartimento di Matematica e Fisica "E. De Giorgi", laboratorio Omnics Research Lab, è stato presentato Art&Science across Italy, un progetto europeo organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN di Ginevra, rivolto agli studenti di scuola superiore per promuovere la cultura scientifica tra i ragazzi, nel nostro Liceo un progetto PCTO. Sono state presentate, con due video, alcune opere realizzate da studenti delle scuole di Lecce, Brindisi e Taranto che hanno partecipato all’evento con la sezione di Lecce dell’INFN.
Tra i nostri studenti del Liceo troviamo in ordine di apparizione:
Gabriele Surdo, 4B, con “Contraddizioni”; Giorgio De Lazzari Pinnelli, 5L, con “L’universo in un microonde”; Mariapaola Fella, 4C, con “False percezioni”; Letizia Conte, 4N, con “Due lati della stessa giornata” e Giovanni Salvatore, 4B, con “Rosone nucleico”.
Il lavoro di Gabriele Surdo fa parte anche del calendario ERN Apulia - INFN Lecce 2022.
I video si possono visionare ai seguenti link:
Corso di logica a.s. 2021/22
Nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa, il Liceo per il corrente anno ha programmato il seguente progetto extracurricolare: "Quiz di ragionamento logico – per i test di ammissione universitaria". Il corso, rivolto agli studenti delle classi quinte sia del Liceo che di altri istituti scolastici, si svolgerà a partire da novembre per 21 ore (7 incontri da 3 ore dalle 14:00 alle 17:00). Sarà tenuto dal Prof. Giuseppe Cotruvo. L’importo da corrispondere, a carico delle famiglie, sarà fissato in base al numero definitivo di alunni partecipanti. Si invitano gli studenti interessati a compilare la scheda di adesione allegata e ad inviarla al Docente referente, entro sabato 9 ottobre p.v., attraverso il modulo Google a questo link.
Il Corso è aperto anche agli esterni. Gli interessati devono scaricare la scheda di adesione e inviarla a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrizioni classi prime a.s. 2021/22
In allegato comunicazione relativa ai contributi assicurativi e liberali per le classi prime.
Corsi per il conseguimento delle certificazioni in lingua inglese
Il Liceo Banzi affianca ormai da diversi anni i suoi studenti nel percorso di preparazione al conseguimento delle certificazioni Cambridge in lingua inglese, a partire dal livello A2 (esame KET) fino al livello C1 (esame CAE), passando per il B1 (esame PET) ed il B2 (esame FCE).
Il percorso di preparazione prevede corsi autofinanziati e corsi PON FSE finanziati con fondi pubblici e si avvale di esperti esterni madrelingua e docenti interni qualificati.
Nella sessione estiva d’esame dell’a.s. 2020-21 i nostri studenti hanno riportato eccellenti risultati: il 74,64% dei candidati agli esami Cambridge di tutti i livelli, ha superato gli esami registrando un passing rate, cioè una media di superamento, superiore a quella nazionale, che si attesta sul 73,45% e mondiale del 72,75%. Un risultato particolarmente considerevole riguarda l’esame PET, superato da 88% degli studenti che lo hanno sostenuto, contro una media nazionale del 76,70% e mondiale di 69,90%.
Il nostro plauso va all’impegno profuso da tutti i candidati e dai docenti interni ed esterni che, con dedizione e professionalità, li guidano nel percorso di preparazione.