Martedì 23 novembre, alle ore 18:30, si svolgerà, presso Torre del Parco, il Convegno "La democrazia nel XXI secolo". Introduce e conclude i lavori Luigi Carlucci, Presidente Luminiscence aps, interviene il Dirigente del Liceo, prof.ssa Antonella Manca. Nell'ambito del convegno verrà premiato l'elaborato degli studenti partecipanti al Concorso, che più sarà riuscito a incontrare l’attualità della tematica.
Convegno "La democrazia nel XXI secolo" - Torre del Parco, 23 novembre
Startup weekend a Lecce: come trasformare un'idea in impresa, secondo e terzo posto per gli studenti del Banzi
Il progetto promosso da The Qube, partito con Startup4School e che ha coinvolto quattro istituti superiori del territorio, è stata una full immersion di 54 ore presso le Officine Cantelmo, nelle quali i partecipanti hanno potuto testare la propria idea innovativa, lavorare in team e incontrare coach ed esperti pronti a condividere esperienze e buone pratiche.
Tra i finalisti si sono distinti al secondo e al terzo posto due gruppi di studenti della 4F, rispettivamente con i progetti StayBox (Pietro Casale, Gaia Clara Di Gioacchino, Raffaele Dell’Anna Misurale, Federica Digaetano, Luigi Moles, Silvia Mangia) e Protein+ (Elisa Paglialonga, Alessandra Peluso e Gloria Serra).
Supporto psicologico
Si comunica che presso il Liceo è attivo il servizio di supporto psicologico a cura della dott.ssa Manuela Costantini, psicologa, psicoterapeuta.
Per contatti e per prenotare un colloquio riservato - in presenza vs online in base all'evoluzione del quadro epidemiologico - inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli studenti del Banzi al Convegno "Dante universale e moderno"
A distanza di sette secoli, la figura di Dante Alighieri e il suo messaggio sono più vivi che mai. Una vitalità culturale che l’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo celebrerà il 18 novembre prossimo, a Lecce, presso gli spazi dell’ex Conservatorio Sant’Anna, in via Libertini, 1, a partire dalle ore 17.30, con un incontro dal taglio innovativo e multidisciplinare, dedicato all’universalità e alla modernità del Sommo Poeta.
L’iniziativa è promossa da Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo, con il patrocinio di Regione Puglia, Comune di Lecce, Università del Salento e in collaborazione con Liceo Scientifico “Giulietta Banzi Bazoli, Liceo “Virgilio – Redi” di Lecce e Liceo Q. Ennio di Gallipoli.
Insieme agli ospiti istituzionali e agli esperti in materia, saranno protagonisti dell’incontro anche alcuni studenti del Liceo Scientifico “Giulietta Banzi Bazoli", del Liceo “Virgilio – Redi” di Lecce e del Liceo "Quinto Ennio" di Gallipoli, accompagnati dai loro docenti. In particolare, Alice De Masi (5C), Gioele Fiore (5C), Flavia Mariano (4E) del Liceo Banzi, coordinati dalle docenti Maria Francesca Giordano e Maria Zampino presenteranno un contributo dal titolo "Per correr miglior acque..." Amore e Speranza nel viaggio di Dante, con letture dal canto V dell’Inferno (V, vv. 86-102) e dal Canto I del Purgatorio (I, vv. 1-18).
Cultura come cura
![]() |
Dal seminario nazionale "La rigenerazione urbana a base culturale nei quartieri prioritari e, al tempo del COVID 19" che raccoglie testimonianze e brevi narrazioni dei progetto del bando Cultura Futuro Urbano. Di Piero Rovigati e Ludovica Simionato. Il nostro Liceo è presente con il progetto Asteroide B167 All'interno del volume il paper di Fedele Congedo che racconta l'eccezionale esperienza del nostro Liceo |
![]() |
![]() |
Orientamento in entrata 2021-2022
![]() |
Avviato il nuovo piano delle attività di orientamento in entrata per l'anno scolastico 2021-2022 Visita il sito dedicato per visualizzare l'offerta formativa del Liceo e prenotare la tua visita ai nostri Open Day |
Ingresso del Presidio scolastico Gaetano Marchitelli in Libera
Con grande gioia comunichiamo l'ingresso ufficiale in Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, per il presidio scolastico Gaetano Marchitelli presso il nostro Liceo. Sentita la partecipazione dei docenti, degli studenti e dei genitori. A breve si farà rete con le scuole del territorio. Tutti insieme contro le mafie.
Colloqui con i docenti a.s. 2021/22
Si comunica che i colloqui con i docenti prenderanno avvio lunedì 8 Novembre, si svolgeranno su prenotazione tramite registro elettronico e, come da delibera del Collegio dei docenti, si terranno due volte al mese. La prenotazione deve essere fatta almeno un giorno prima.
La procedura è la seguente:
- Collegarsi all’indirizzo http://scuolattiva.spaggiari.eu/LELS0001
- Digitare utente e password
- Cliccare su “Prenota colloquio con docente”
- Selezionare il docente per il giorno richiesto e cliccare sull’icona azzurra “prenota”
- Confermare.
Presentazione del libro "I Costituenti di Puglia"
Nell'ambito dei percorsi di CITTADINZA e COSTITUZIONE è stato programmato per venerdì 5 novembre p.v., dalle 10:00 alle 12:00, con il Patrocinio del Consiglio Regionale Pugliese, la presentazione del libro "I COSTITUENTI DI PUGLIA" di Gero Grassi, Alberto Maritati e Gianvito Mastroleo, prefazione di Loredana Capone.
L'appuntamento vedrà coinvolte alcune classi quinte presenti in aula magna ed altre classi quinte in modalità streaming e sul canale YouTube del Nostro Liceo.
Il libro costituisce un prezioso repertorio su nomi e volti che hanno contribuito in modo significativo alla Costituente e alla stesura della nostra Carta Costituzionale, gettando le fondamenta del nostro Stato Democratico. Il libro è frutto di una ricerca puntuale ed appassionata, un originale lavoro storico, politico e sociale che vede trentuno nostri corregionali che si sono spesi in un momento cruciale della nostra storia repubblicana, tra la disfatta fascista e il fermento per una rinascita nazionale.
La presentazione si svolgerà in aula magna e vedrà coinvolte anche altre classi di Istituti della Scuola Secondaria di Secondo Grado del territorio.
Un ex alunno del Banzi co-protagonista di una fiction su Canale 5
Si chiama Lorenzo Mazzotta ed è un ex alunno del Liceo Banzi l'attore co-protagonista della serie televisiva "Storia di una famiglia perbene", girata interamente in Puglia. Ha interpretato il personaggio di Vincenzo de Santis, figlio del duo Giuseppe Zeno e Simona Cavallari. I primi due episodi usciranno in prima serata su Canale 5 mercoledì 3 Novembre; in tutto saranno quattro serate (3, 10, 17, 24 Novembre), per un totale di otto episodi.
La sua passione per la recitazione è nata nelle aule del Liceo, dove ha frequentato un Corso sul teatro, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale finanziato dall'Unione europea.
In bocca al lupo a Lorenzo per la sua futura carriera televisiva e cinematografica.