![]() |
Aperta la possibilità a tutte le studentesse e a tutti gli studenti del Liceo di fruire del supporto della Peer Education. Il progetto è approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto ed è totalmente sviluppato da BanzHack. |
Nella prossima edizione di Didacta, a Firenze, dal 20 al 22 maggio 2022, i nostri BanzHacker sono invitati ad illustrare tutto il processo di costruzione dell'iniziativa. |
|
|
Il Liceo Banzi è, attualmente, Scuola capofila per l'idea di Avanguardie Educative "Apprendimento Autonomo e Tutoring", all'interno della quale si colloca il progetto. |
Al via la Peer Education al Banzi
Repubblica@scuola e il Banzi
|
Sono stati pubblicati da Repubblica@scuola alcuni scritti dei nostri studenti. Abbiamo pensato di aprire una sezione dedicata nel nostro sito, all'interno della quale mostrare il lavoro dei nostri giovani reporter. Vai nella sezione "Attività>Repubblica@scuola" e divertiti a leggerli. |
Un'alunna del Banzi attrice co-protagonista nel cortometraggio "L'estate di Virna"
Viola Simmini, studentessa della 5D del Liceo Banzi, è l’attrice co-protagonista di “L’estate di Virna”, il nuovo cortometraggio del regista Alessandro Zizzo. Protagonisti del corto, girato in Puglia, sono Adelmo Togliani e Anna Safroncik (Virna). Per Viola, che interpreta Virna da giovane, la passione per la recitazione è nata nelle aule del Liceo, dove ha frequentato un laboratorio teatrale con gli attori di Teatro Koreja e il progetto Asteroide B167, realizzato in collaborazione con l'Accademia mediterranea dell’attore. | ![]() |
Chiusa la tappa salentina della mostra sui 30 anni della Direzione Investigativa Antimafia
Si è chiusa nella giornata di ieri la tappa leccese della mostra itinerante che ha celebrato i 30 anni dalla fondazione della Direzione Investigativa Antimafia.
Grande interesse ha suscitato l’evento coinvolgendo circa 1000 persone, la maggior parte studenti, grazie alla collaborazione del Miur, gli allievi Carabinieri della scuola di Taranto, ma anche tanti cittadini hanno ripercorso, attraverso i 32 pannelli fotografici esposti nelle sale del Castello Carlo V di Lecce, le tappe salienti della storia dell’antimafia.
Illustrare l’attività delle donne e degli uomini della Dia ai ragazzi delle scuole di secondo grado ha costituito una straordinaria occasione per rendere partecipi le nuove generazioni della necessità di affrontare e contrastare il fenomeno mafioso coinvolgendo tutta la società civile.
Nel corso delle visite, inoltre, gli alunni del Liceo, presidio scolastico di Libera, hanno avuto l’opportunità di illustrare ai loro coetanei gli approfondimenti svolti sul tema del traffico di esseri umani, argomento del convegno che si è tenuto in concomitanza con l’apertura della mostra.
Trentennale della DIA
1991/2021 Trent’ anni della Direzione Investigativa Antimafia a Lecce, presso il Castello Carlo V, dal 14 al 18 febbraio 20222.
Il Presidio Scolastico Gaetano Marchiltelli per Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, attraverso i Tutors di Peer education, ha avuto l’onore di essere parte di questa straordinaria avventura.
I Tutors, che hanno incontrato delle rappresentanze di studenti di sei Scuole secondarie di secondo grado, hanno trattato ed esposto il seguente tema "Il traffico di esseri umani: la tratta delle donne e la tratta di minori". Il nostro Liceo è orgoglioso di questi studenti Banzini animati da un grande zelo nell’educare alla legalità contro le mafie. I tutors di Peer education sono: Riccardo Nuri 2 I, Federico Tarantino 3 I, Francesca Quarta 3 N, Edoardo De Matteis 4 L, Alessandro Gambazza 4 N, Chiara Santovito 4 D, Riccardo Sodero 4 N, Emanuele Paiano 3 C.
Docenti coordinatori: Fiorella Dimitri e Silvia Quarta Serafino.
BanzHack con la Consulta Provinciale Studentesca
BanzHack supporta la Consulta Provinciale Studentesca nell'organizzazione del convegno La mission ANT. Un modello socio sanitario I professionisti di ANT stimolano al dialogo su importanti temi:
|
Il Banzi è "Costruttore di diritti"
Continua l'impegno del Liceo Banzi nel campo dei Diritti Umani. Approvato il progetto Costruttore di Diritti, finanziato dalla Chiesa Valdese, che intende fornire alle giovani generazioni della provincia di Lecce gli strumenti pratici per diffondere e applicare i Diritti Umani, come collante per la costruzione di una società inclusiva e solidale.
Le attività aiuteranno a sviluppare conoscenze, abilità e comportamenti che saranno necessari affinché in classe, in famiglia, in gruppo o in rete ciascuno possa essere un costruttore di diritti. |
|
Il progetto è sviluppato dall'associazione
terzo millennio, laboratorio di umana solidarietà in partnership con il Liceo Banzi |
![]() |
Esiti scrutini del Primo Quadrimestre
Si comunica che in data odierna, alle ore 12:00, saranno pubblicati sul registro elettronico gli esiti dello scrutinio del Primo Quadrimestre. | ![]() |
La Giornata sulla diversità
In occasione della “Giornata sulla diversità“, gli studenti della classe I A e della II B lanciano un messaggio di solidarietà e inclusione. Così come un calzino spaiato non smette di assolvere alla sua funzione, lo stesso vale per una persona diversa da ciò che convenzionalmente consideriamo "normale".
Concorso "Un post contro il bullismo e il cyberbullismo"
Il Presidio Scolastico Gaetano Marchitelli per Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie bandisce il Concorso "Un post contro il bullismo e il cyberbullismo perché le parole hanno un peso".
L’intento del concorso è quello di stimolare nei giovani, mediante lo sviluppo della capacità creativa ed espressiva, una riflessione sulla possibilità di educare a gesti e parole che non aggrediscano, che non feriscano, che non allontanino. Si tratta di una delle sfide più alte per una Scuola che vuole costruire una cultura del rispetto e della tolleranza. Il Concorso è rivolto a studenti del primo biennio del Liceo Banzi. La richiesta d’iscrizione avverrà con la compilazione di un modulo google a cui verrà allegato il file per il post al seguente link. Lo sponsor del Concorso è il Lions club Lecce Messapia, che ha messo in palio 4 premi in denaro. |