News

Dopo due anni di competizioni a distanza si è appena conclusa la 39ª edizione delle BMO (Balkan Mathematical Olympiad), svoltasi ad Agros, Cipro dal 4 al 9 maggio 2022. Dopo una dura selezione lo studente Giacomo Calogero della 5C è stato invitato a partecipare alla gara internazionale, dove ha conquistato una medaglia d'argento.

Ottimi risultati per il team italiano, che con 3 argenti e 3 bronzi si è classificato al 5° posto nella classifica per nazioni.
Complimenti al nostro Giacomo, ulteriore esempio degli eccellenti risultati ottenuti dai nostri studenti.

News

Mercoledì 11 maggio 2022, dalle ore 09:10 alle 11:10, in aula magna, il nostro Istituto ospiterà, nell’ambito del percorso di Educazione Civica e nell’area tematica trasversale “La tecnologia”, l’arbitro di serie A e B Ivano Pezzuto, l’Avv. Paolo Prato, Presidente dell’AIA di Lecce, l’U.S. LECCE nella persona del Direttore amministrativo Dr. Giuseppe Mercadante ed il calciatore Fabio Lucioni, che dialogheranno con gli studenti sull’argomento: “Tecnologia e regole nel gioco del calcio”.

L’incontro sarà moderato dal prof. Pierandrea Casto, già docente del nostro Istituto.

L’evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze motorie e sportive con il coordinamento del prof. Antonio Metrangolo.

 

 

 

News

Approda a Lecce la terza edizione del Festival della lingua italiana #leparolevalgono, ideato dalla fondazione Treccani-cultura sul valore delle parole come mezzo di espressione consapevole e di condivisione costruttiva.

Nelle date del 13/14/15 maggio saranno” le parole dell’AMBIENTE  al centro dell’attenzione e del dibattito.
In allegato il programma delle tre giornate.
 

 

News

Pierandrea Bernardini e Andrea Capone della 4B, Melissa Foligno e Martina Monte della 4D, Jacopo Miglietta, della 4H ed Ettore Manca della 4L, accompagnati dalle docenti di Scienze Naturali, prof.sse Loredana Palma e Marina Tsagaki, il 4 maggio hanno partecipato all’evento organizzato presso la sede centrale CMCC di Lecce.

Gli studenti hanno avuto così l'opportunità di analizzare il cambiamento climatico attraverso un approccio globale e multidisciplinare. L'obiettivo del convegno era utilizzare il metodo scientifico per capire le prospettive climatiche ed anticipare in modo affidabile l’impatto ambientale che la decarbonizzazione potrebbe avere nel prossimo futuro.

La sfida ambientale, come ben sappiamo, non è facilmente risolvibile poiché coinvolge dinamiche complesse tra il pianeta e i suoi abitanti. Sebbene la conoscenza di queste dinamiche sia notevolmente avanzata è necessario affrontare con notevole rigore scientifico lo studio e l'analisi degli squilibri ambientali esistenti. Si comprende bene come in tale ambito il ruolo della ricerca sia fondamentale.

L’evento ha visto interventi da parte di ricercatori del CMCC e di altri importanti centri di ricerca; presiedevano il dott. G. Mannarini e la dott.ssa P. Agostini.

Numerose le presenze di professori universitari e di membri di rinomate aziende nell’ambito della ricerca e del trasporto marittimo, nonché significativa la relazione della dott.ssa Markovčić Kostelac, direttrice EMSA (agenzia europea che ha il compito di ridurre il rischio di incidenti marittimi e di inquinamento marino causato dalle navi).

Il tema affrontato ha riscosso un grande successo anche in termini di risonanza mediatica, tanto da coinvolgere la partecipazione di Rainews24 nella figura della moderatrice dell’evento e giornalista M. Lalovic. Il convegno è stato reso pubblico in diretta su piattaforma youtube.

L’esperienza è stata particolarmente gradita ai nostri alunni che hanno partecipato attivamente al dibattito offrendo, inoltre, interessanti spunti ai relatori attraverso domande pertinenti all’interno del forum.

News

Nella mattinata di martedì, 3 maggio scorso, il nostro Liceo ha ospitato i manager della Cambridge University Press and Assessment, il dipartimento editoriale ed ente certificatore dell’Università di Cambridge. Accompagnati dalla Dott.ssa Maristella Bray, in rappresentanza della British School di Maglie, il Direttore di Cambridge per l’Italia, Nick Beer, il Direttore Marketing per l’Europa Occidentale, l’Italia e la Penisola Iberica, Luisa Geão e la Manager d’Area per il Sud Italia, Emilia Turino, hanno incontrato e si sono confrontati con la prof.ssa Daniela Oliva, referente d’Istituto per i corsi di preparazione al conseguimento delle certificazioni Cambridge e le docenti Flavia Bernardini, Maria De Filippi e Antonella Mangia, da anni impegnate nella preparazione dei nostri studenti agli esami Cambridge.

La visita testimonia il consolidato impegno del Liceo Banzi nella preparazione degli studenti al conseguimento delle certificazioni Cambridge e la proficua collaborazione con la British School di Maglie, che ci affianca da tempo in questo percorso.

Gli ospiti hanno manifestato sincero apprezzamento per le attività svolte in questo ambito da docenti e studenti del nostro Liceo ed hanno auspicato ulteriori future collaborazioni.

News

Nel corrente anno scolastico sono stati attivati due progetti etwinning  “Medieval European Towns” e “Multifriends Union” , rispettivamente nelle classi 4O e 2B, entrambe coordinate dalla prof.ssa Sonia Pascali.

Il progetto “Medieval European Towns” si svolge in collaborazione con istituti scolastici situati in Grecia, Spagna e Portogallo e prevede che gli studenti coinvolti  condividano informazioni sull’eredità medievale nelle loro città e  nazioni e successivamente individuino insieme i metodi migliori per preservarne l’identità storica usando l’Inglese e lo Spagnolo come lingue veicolari.

“Multifriends Union”, in collaborazione con scuole situate in Romania, Slovacchia, Turchia e Polonia, è un progetto più adatto a studenti del biennio poiché si concentra sul modo in cui gli adolescenti trascorrono il tempo libero nelle nazioni coinvolte. Usando l’inglese come lingua veicolare gli studenti confrontano le loro attività preferite e creano insieme video, presentazioni, giochi di società.

Entrambi i progetti hanno come obiettivi principali l’internazionalizzazione, attraverso il confronto, lo scambio e la collaborazione tra pari, ed il potenziamento della lingua inglese grazie ad un contesto ludico e fortemente motivante.

 

News

Nell'ambito del progetto Banzincontra, venerdì 6 maggio, dalle ore 09:10 alle 11:00, sarà presentato in aula magna il libro di Pierandrea Fanigliulo “Il volo di Aracne”.

Parteciperanno all'incontro alcune classi terze e quarte.

 

News

Importante risultato per il nostro Liceo. L'alunno Enrico Petrelli della classe 3F è risultato secondo nella prima edizione del Certamen Brundisinum - Dalla Via Appia al Mare Nostrum, un evento promosso dal Liceo classico "B. Marzolla" di Brindisi e che ha visto partecipare circa 40 studenti provenienti da tutta Italia. Un risultato importante che premia ancora una volta l'impegno della Dirigente e di tutti i docenti nel portare avanti un percorso didattico e educativo di qualità.

Complimenti allo studente e alla docente, prof.ssa Marcella Rizzo.

Clicca qui

 

News

Ancora due altri risultati stellari per il Liceo Banzi: lo studente Francesco Leccese della classe 1C è tra i vincitori delle Olimpiadi nazionali di Astronomia per la categoria Junior 2, Lorenzo Degli Atti della classe 2A ha ricevuto il diploma di merito, essendosi classificato tra i primi dieci.

La premiazione è avvenuta nell'aula magna dell'Università degli Studi di Perugia, alla presenza del Rettore e della rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione, prof.ssa Anna Brancaccio.

Complimenti agli studenti e alla docente referente, prof.ssa Maria Anna Tarantino.

 

News

Nell'ambito del progetto Banzincontra, sabato 23 Aprile, dalle ore 10:10 alle 12:10, sarà presentato in aula magna il libro di Giorgio Gizzi “Gli introvabili”.

Parteciperanno all'incontro alcune classi terze, quarte e quinte.

 

 

Torna su