News

La peer education – o apprendimento fra pari – per migliorare il rendimento scolastico degli alunni più “deboli” e aumentare autostima, capacità comunicative e sociali di tutors e “allievi” è la scommessa del Liceo Banzi che ha avviato nel 2021 un progetto per realizzare percorsi virtuosi di collaborazione tra studenti. Il punto forte di questa strategia educativa, nata nei paesi anglosassoni e ancora poco diffusa in Italia, è il rapporto di parità tra lo studente che chiede aiuto e chi gli fornisce gratuitamente delle “ripetizioni”: il tutor è, infatti, un alunno dello stesso Liceo che ha affrontato le stesse difficoltà nell'approccio alle materie più difficili e ha una marcia in più per superarle. La peer education del Banzi è nata in quella fucina di idee che si chiama BanzHack, un gruppo di studenti e studentesse attivo da dieci anni,che lavora per portare a scuola nuovi progetti e iniziative di coesione tra studenti e tra studenti e docenti.

Banzhack ha determinato, in circa dieci anni di attività, una rivoluzione strutturale e sistemica, che ha coinvolto l’intera comunità del Liceo Banzi: studenti, docenti, genitori, stakeholders. Il cambiamento dal basso che Banzack ha generato, si è tradotto in una profonda modifica delle pratiche didattiche e delle relazioni: sono stati creati nuovi contenuti didattici, si sono modificate le funzioni all’interno della relazione docente/discente, sono cambiate le forme dell’organizzazione, è stato incluso il territorio nei  processi di ricerca, sono stati create nuove e più efficaci intersezioni tra scienza e arte.

Merito dei nostri studenti e di coloro che li hanno guidati in questa “avventura”, il Prof. Antonio Lezzi e la prof.ssa Tiziana Panareo, veri catalizzatori dei talenti dei nostri giovani.

Clicca qui

News

Grande soddisfazione per due allieve del nostro Liceo che hanno partecipato alla XIII edizione del Concorso “Giornalista per un giorno”, in memoria del giornalista sportivo Sergio Vantaggiato.
Nella cerimonia del 20 maggio 2023, il Primo premio della sezione Junior è stato conferito a Veronica RAHO - 1 sez. C, mentre un attestato di merito è stato assegnato a Sara REFOLO - 5 sez. C, che si è distinta nella sezione Senior.
Auguri vivissimi e complimenti alle nostre valide studentesse!

News

"In collaborazione con ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane-sezione Puglia), nella suggestiva cornice del cortile di Palazzo Andretta, si è svolta ieri, domenica 21 maggio 2023, la performance "Sogni d'amore". Attraverso la libera interpretazione di musica, versi e danza un gruppo numeroso di studenti ha declinato con entusiasmo in varie forme la potente bellezza  della speranza di inseguire i propri sogni.  
Sono intervenuti:
Enrico Petracca, (ex studente),  Alessandro Perrone, Swami Petrarelli, Teresa Corlianò, Erika Falco, Maria Chiara Barba, Lorenzo Napolitano, Beatrice Napolitano, Sofia Vergori, Martina Miglietta, Letizia Vetere, Anna Chiara Sportillo, Beatrice Pistilli, Aurora Sellani, Simone Moscatelli, Nicolò Buttazzo, Miriam Rizzo, Ludovico Laguardia, Rachele Lippolis, Alessandra Erroi, Flavia Mariano, Andrea Falcione, Dalila Faggiano, Francesca Totaro Fila, Federico Anzelmo, Giulia Patrono, Elena De Filippi, Carlo De Matteis, Noemi Lecciso, Riccardo Serratì, Alessandro Quarta, Giorgia Boscolo, Victoria Montinaro. Prezioso il supporto del gruppo BanzHack.
Il team del Progetto, costituito dalle docenti Antonella Guido, Fulvia Mattia, Anna Maria Schito, Maria Zampino e Maria Francesca Giordano, rivolge a tutti un affettuoso ringraziamento!"

 

 

   

 

 

 

 

News

Stasera, alle ore 20:30, presso i Cantieri teatrali Koreja, si terrà il saggio spettacolo del Laboratorio teatrale del Liceo, "Quell'insostenibile leggerezza", realizzato da alcuni studenti nell'ambito del POC FSE "Socialità, apprendimenti, accoglienza". Direzione di Emanuela Pisicchio, attrice e pedagoga, tutoraggio della prof.ssa Marcella Rizzo.

 

 

News

L’associazione “Il sorriso di Pierandrea” ha festeggiato il suo primo anniversario nel Museo “Sigismondo Castromediano” di Lecce: la cerimonia di premiazione ha visto attribuire un significativo risultato a quattro nostre studentesse della classe 3B: Cannoletta Giulia, Cannoletta Sara, Carbone Alice e Durante Caterina, che hanno ottenuto il secondo premio per aver rielaborato un’opera di un artista contemporaneo attraverso un emozionante collage di foto che racconta la gioia di vivere di Pierandrea.  

 

 

News

Venerdì 12 aprile si sono svolte le fasi finali del torneo di pallavolo inserito nell'ambito delle attività previste dall'iniziativa InsegnAmi@sorridere, promossa dall'associazione IL SORRISO DI PIERANDREA. In un'atmosfera di amicizia e fairplay otto scuole di Lecce si sono confrontate e la rappresentativa del Liceo Banzi si è classificata al primo posto.
I più vivi complimenti ai nostri alunni che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione con il giusto approccio ed impegno.

News

Il Ministero ha inserito i Giochi e Campionati Internazionali della Chimica nel programma annuale di valorizzazione delle eccellenze per l’anno scolastico 2022/2023. A inizio novembre 2022 il Ministero dell’Istruzione e la Società Chimica Italiana hanno stipulato la convenzione per la realizzazione dei Giochi della Chimica. Essi si vogliono proporre come un momento importante per sviluppare nelle scuole atteggiamenti positivi e propositivi verso lo studio della chimica, incoraggiare l’acquisizione di conoscenze e sensibilità verso tematiche centrali della società moderna (energia, salute, ambiente ecc.), offrire opportunità di condivisione, integrazione, inclusione e di valorizzazione delle eccellenze.

Il nostro Liceo ha partecipato alla fase regionale e  ha ottenuto tre dei primi 10 posti nella categoria triennio con L. Arsieni (V C), F. Martina (IV M) e G. Colella (V C). Luigi Arsieni, in particolare, secondo classificato, parteciperà il 24 maggio alla fase nazionale.   Ad maiora.

 

 

 

News

Matteo Colapietro della classe IV sez. C, allievo della prof. Luisa Marzo, ha conseguito una menzione di merito in occasione della seconda edizione del Certamen Brundisinum- Dalla Via Appia al Mare Nostrum. A questa manifestazione culturale, promossa dal Liceo classico "B. Marzolla" di Brindisi, hanno partecipato 37 studenti provenienti dai Licei della Puglia e di altre regioni d'Italia. Una grande soddisfazione ed un importante riconoscimento per il nostro liceo che, attraverso l'impegno della Dirigente e di tutto il corpo docente, promuove un percorso didattico ed educativo che mette al centro lo studente e la sua formazione in tutti gli ambiti.

 

 

News

Venerdì 5 maggio si è svolta a Cesenatico la finale nazionale individuale dei Campionati di Matematica, alla quale hanno partecipato gli studenti Luigi Pio Arsieni della classe 5C e Lorenzo Degli Atti della classe 3A.

Si tratta di gare di soluzione di problemi matematici non elementari rivolte ai ragazzi delle scuole superiori, i cui partecipanti si cimentano a individuare tecniche creative per affrontare problemi inediti e ideare nuove dimostrazioni.  Lo scopo della manifestazione, le cui varie fasi italiane sono curate dall’Unione Matematica Italiana (Umi) su mandato del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è quello di avvicinare gli studenti al tipo di problem solving che un matematico di professione incontra nel suo lavoro, e di mostrare ai ragazzi una matematica diversa e più interessante di quella in cui bisogna applicare meccanicamente formule.

L'alunno Degli Atti si è distinto conquistando la medaglia d'oro e guadagnandosi il diritto di partecipare direttamente alla gara nazionale a Cesenatico della prossima edizione; Arsieni ha conseguito un altro eccellente risultato conseguendo la medaglia d'argento.

Ottimo risultato anche quello della squadra mista, composta da sette studenti: Arsieni Luigi Pio, Degli Atti Lorenzo, Macrì Luigi, Congedo Gabriele, Colella Giacomo, Leccese Francesco, Dello Russo Luigi, che ha superato le semifinali nel pomeriggio di venerdì arrivando quinta  nel proprio girone e qualificandosi per la gara finale.

News

L'alunna Chiara Fanelli, frequentante la classe 3B, ha vinto il premio Asimov con la recensione del libro TEMPO di Claudio Tonelli.

Il “Premio Asimov” è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Esso vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate. Il Premio intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara.

Congratulazioni alla ragazza e ai suoi docenti.

 

 

Torna su