Apertura anno scolastico 2020-2021
- Dettagli
- Visite: 362
Il Liceo Banzi si rivolge ai suoi stakeholder: student*, famiglie, docenti e personale. Presenti e passati. Il tema è saper affrontare un futuro che cambia, forse troppo rapidamente.
Il video della diretta streaming di martedì 22 settembre ore 11:00.
&feature=youtu.beAccoglienza classi prime - orari di entrata e uscita
- Dettagli
- Visite: 360
Si riportano di seguito gli orari di entrata e di uscita delle classi prime per i giorni 24, 25 e 26 settembre.
CLASSI |
24 SETTEMBRE |
25 SETTEMBRE |
26 SETTEMBRE |
|||
|
ENTRATA |
USCITA |
ENTRATA |
USCITA |
ENTRATA |
USCITA |
1B, 1E, 1F |
9:00 |
12:00 |
8:10 |
12:00 |
8:10 |
12:00 |
1C, 1D, 1L |
9:20 |
12:05 |
8:10 |
12:05 |
8:10 |
12:05 |
1A, 1G, 1I |
9:40 |
12:10 |
8:10 |
12:10 |
8:10 |
12:10 |
1H, 1M, 1N, 1O |
10:00 |
12:10 |
8:10 |
12:10 |
8:10 |
12:10 |
L’accoglienza dei nuovi alunni al Banzi a.s. 2020/21
- Dettagli
- Visite: 306
Il prossimo 24 settembre per i 355 alunni inizierà una nuova “indimenticabile ed entusiasmante” esperienza presso il Liceo “Banzi”.
Nella consapevolezza della particolare congiuntura e nella rigorosa osservanza delle norme a tutela della salute, si è voluto comunque dedicare i primi tre giorni dell’anno scolastico ad accogliere i nuovi alunni coinvolgendoli in attività di socializzazione. Il proposito del “progetto accoglienza” è quello di mediare il passaggio nella nuova realtà del nostro istituto favorendo uno stato di benessere socio - emotivo e psicologico, in una visione olistica della persona con la finalità di facilitare gli apprendimenti socio-relazionali quali determinanti del successo scolastico.
Le attività del progetto si svolgeranno prevalentemente all’aperto e saranno i soli momenti, nel periodo iniziale dell’anno scolastico, nei quali tutti gli alunni saranno presenti a scuola. Gli allievi potranno conoscere alcuni dei loro docenti nello svolgimento di attività ludiche finalizzate alla conoscenza dei compagni, giochi di interazione e cooperazione mirati ad avviare un processo di socializzazione, momenti di libera espressione. Vi sarà un momento di informazione sulle tecnologie digitali in uso nel Liceo e la compilazione di un questionario di valutazione sul gradimento dell’esperienza svolta.
La giornata del 25 vedrà le classi recarsi al vicino parco “Trax road”, dove la dirigente inaugurerà l’anno scolastico ed il sindaco Salvemini e l’assessore comunale De Matteis presenteranno un progetto sperimentale sulla “Mobilità sostenibile”.
Tutte le attività proposte saranno guidate da docenti e da studenti delle quinte classi formati sulla tematica della relazione educativa e dell’inclusione.
Il Progetto accoglienza vuole essere l’origine del successo scolastico e di vita dei nostri alunni prendendosi cura del loro “Star bene a Scuola”.
Organizzazione a.s. 2020/21
- Dettagli
- Visite: 806
In allegato documento relativo alle modalità organizzative per l'a.s. 2020/21.
Messaggio augurale del Dirigente
- Dettagli
- Visite: 202
Soppesa, quindi, speranza e paura,
e quando tutto sarà incerto, favorisci te stesso…
Anche se il timore avrà più argomenti, scegli la speranza …
Seneca, Lettere a Lucillio
E’ al pensiero di Seneca sopra riportato che si affida il nostro Direttore Generale, Dott.ssa Anna Cammalleri, nel suo augurio per la ripartenza, che abbiamo pubblicato giorni fa nella Home del nostro sito. Non c’è nulla che sia più appropriato, in questo particolare momento storico, quanto richiamare la necessità di credere nella possibilità di “fare scuola” in modo ricco, stimolante ed emozionalmente coinvolgente pur in presenza di difficoltà oggettive.
I nostri limiti consistono essenzialmente nella mancanza di spazi fisici per garantire a tutti gli studenti la frequenza delle attività in presenza. Per motivi di sicurezza, adotteremo il modello organizzativo della Didattica Digitale Integrata: ogni classe sarà suddivisa in due gruppi, che a settimane alterne frequenteranno le lezioni in presenza e in remoto.
Questa nuova modalità di interazione didattica rappresenterà un’azione straordinaria, superba, perché si pone alla base di un modo diverso di fare scuola, di un nuovo ambiente educativo, un ambiente immersivo e fortemente coinvolgente all’insegna dell’interattività.
E’ un’impresa che chiama in causa soprattutto l’organizzazione della scuola e che richiede a me, in qualità di dirigente, ai docenti e al personale amministrativo, tecnico e ausiliario grandi capacità di adattamento, di creatività e di resilienza. Ma è un’impresa che coinvolge direttamente anche gli studenti e le famiglie, la cui partecipazione attiva rappresenta un elemento decisivo per stimolare efficaci processi emotivi e cognitivi.
Sono certa che sapremo assieme accogliere e gestire questa sfida con coraggio e fiducia, uscendone rafforzati nelle nostre capacità di risposta.
A nome di tutta la comunità scolastica, rivolgo un saluto affettuoso agli studenti delle classi prime, augurando loro di trovare nel nostro Liceo le risorse e gli stimoli per sviluppare al meglio i propri talenti.
Buon anno a tutti!
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Antonella Manca
Indicazioni operative per il corretto avvio dell’anno scolastico 2020/21
- Dettagli
- Visite: 424
In allegato indicazioni operative per il corretto avvio dell’anno scolastico 2020/21.
Consultazioni elettorali e referendum di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 - chiusura locali scolastici sede di seggio elettorale
- Dettagli
- Visite: 209
Si comunica che il Liceo è sede di seggio elettorale e pertanto le attività saranno sospese dal pomeriggio di venerdì 18 settembre 2020 fino all’intera giornata di martedì 22 settembre 2020.
Fornitura gratuita libri di testo e/o dizionari
- Dettagli
- Visite: 350
Si comunica che con nota MIUR prot. n. 27766 del 02/09/2020 è stato autorizzato e dichiarato ammissibile al finanziamento il progetto "La scuola che tutti vorremmo: sostenere lo studio oltre il disagio" nell'ambito del PON FSE "Per la scuola 2014-20.
Il progetto intende supportare le scuole nell'acquisizione di libri e kit didattici, anche da concedere in comodato d'uso, a favore di studentesse e studenti, garantendo pari opportunità e diritto allo studio e intervenendo in favore delle famiglie che, per l'anno scolastico 2020-21, si trovano in stato di disagio economico, documentabile, anche a seguito dell'emergenza epidemiologica connessa al diffondersi del Covid-19.
Si invitano gli studenti che intendono usufruire della fornitura gratuita dei libri di testo e/o dei dizionari di Italiano, Latino, Inglese a compilare il modulo allegato e inviarlo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro sabato 19 settembre.
In caso di esubero di richieste, si procederà sulla base dei criteri deliberati dal Consiglio d'Istituto.
Attività di recupero per studenti promossi con Piano di Apprendimento Individualizzato
- Dettagli
- Visite: 424
Le attività di recupero si svolgeranno nei giorni 9 e 17 settembre p.v. secondo le seguenti modalità:
-
- Mercoledì 9 settembre p.v., ore 8:30-12:30 - Discipline umanistiche
-
- Giovedì 17 settembre p.v., ore 8:30-12:30 - Discipline scientifiche.
Si allega prospetto analitico con l’indicazione delle classi e dei docenti coinvolti, nonché delle aule dove si terrà l’attività.
Si rammenta che la presenza a scuola è disciplinata dalle norme anti-covid, pubblicate sul sito del Liceo.
Un augurio per la ripartenza
- Dettagli
- Visite: 382
In allegato gli auguri del Direttore generale USR Puglia Anna Cammalleri.
Altri articoli...
- Prime indicazioni operative per il contenimento della diffusione di COVID-19
- Chiusura istituto sabato 29 agosto 2020
- Summer Art School
- Fornitura libri di testo a.s. 2020/21
- Calendario anno scolastico 2020/21
- Presentazione del libro di Claudio Scamardella
- Assegnazione studenti classi prime
- Apertura del Ninfeo delle Fate
- Webinar "L'importanza dei settori giovanili nello sport di oggi
- Le parole e le cose - Scuola e cultura dopo il lockdown